Per i giovani alunni delle scuole elementari di Conflenti e Coscaro la giornata del 4 maggio 2022 è stata una mattinata speciale. Innanzitutto è stata la loro prima uscita scolastica, dopo due anni di pandemia, che li ha visti privarsi di gite, escursioni e quant’altro, il che ha reso la giornata ancora più emozionante.
I piccoli sono andati a far visita a Slim Safont, l’artista spagnolo che, nell’ambito del progetto “Contenti”, voluto dall’associazione culturale Libramenti e organizzato insiemurales, quali fasi si devono percorrere per passare dall’idea alla realizzazione. Qualcun altro ha chiesto quali sono le tecniche e quali le difficoltà. E ancora, come si fa ad accorgersi se si sbaglia e, in tal caso, come si rimedia all’errore. I più curiosi, invece, hanno domandato se fare questo mestiere è sempre stato il suo sogno, fin da bambino. Con pazienza e gentilezza, Slim Safont ha risposto a tutte le domande degli alunni conflentesi, sempre più meravigliati dalla bravura dell’artista e dalla bellezza della sua opera d’arte.
Dopo aver soddisfatto la loro curiosità, gli studenti hanno avuto l’occasione di dar sfogo alla loro fantasia. È stato chiesto loro, infatti, di fare un disegno su quale murales vorrebbero veder realizzato in futuro. Da fogli e matite colorate sono affiorate tematiche importanti: l’inquinamento dei mari dalla plastica, lo
Il murales, intanto, prende vita, sotto gli sguardi colmi di stupore di chi passa o si ferma ad ammirarlo.